Fabio Magnani nasce a Rimini il 13 Giugno del 1988 e si avvicina al teatro per la prima volta all’età di quattordici anni, grazie alla compagnia Alcantara, con la quale ancora collabora. Da quel momento nasce un vero e proprio amore per quest’arte espressiva.
Dal 2010 al 2012 frequenta l’accademia di recitazione Galante Garrone di Bologna nella quale si diploma. Successivamente inizia subito le sue esperienze professionali come attore e formatore.
Collabora con diversi registi fra i quali: Robert Wilson, Cesar Brie, Andrè Casaca, Damiano Scarpa, Stefano Cenci, Davide Schinaia.
Partecipa a spettacoli differenti, su palchi di teatri italiani con più compagnie come: la Compagnia dei Ciarlatani, Compagnia del Serraglio, Mann-Ricerca e Spettacolo, Alcantara, Atti Matti, Città Teatro, ed altre; portando in scena spettacoli di prosa, teatro fisico, clownerie, improvvisazione teatrale (long e short form). Senza escludere il teatro di strada, nelle vesti de “il Trio dei Giullari Ciarlatani”, vivendo così la tournée estiva nelle feste medievali italiane.
L’improvvisazione teatrale entra a fare parte del suo percorso all’età di dicianove anni, grazie ad Atti Matti e Marco Mussoni, suo primo formatore. Successivamente studia e collabora con gli attori della Qfc, Antonio Vulpio, Jim Libby, Omar Galvan ed altri ancora. Nel corso degli anni diventa un improvvisatore professionista e poi formatore.
Vive esperienze differenti legate sempre al mondo del teatro, come Ciarlatani senza Frontiere, un progetto No Profit, con destinazione Nairobi e i suoi slum.
Da tre anni ad oggi collabora con Damiano Scarpa in un percorso teatrale psicosociale con giovani ragazzi affetti da differenti patologie psichiatriche.
Il percorso di formazione personale si arrichisce poi con l’integrazione di arti parallele come il teatro danza, mimo, commedia dell’arte e clownerie.